IL PIACERE INASPETTATO DEL CORE....

Scritto il 12/04/2025
da Antonella Balducci


Ammettiamolo, quando ci dicono di “lavorare sul core”, la nostra mente va ai tanto amati (e odiati) plank, ai crunch che ci ricordano quanto poco amiamo la gravità, non certo a picchi di piacere inaspettati. Eppure, esistono persone che, durante o subito dopo un allenamento intenso, specialmente se coinvolge la zona addominale, sperimentano qualcosa di diverso dall’usuale stanchezza. Non insomma la solita scarica di endorfine che ti fa sentire Wonder Woman, ma un’ondata di piacere fisico, un “arrivo” decisamente non previsto nella tabella di allenamento.

La scienza (un po’ sorpresa) dice sì

Nonostante possa sembrare una barzelletta raccontata tra una ripetuta e l’altra, il coregasmo è stato oggetto di studi seri. Una ricerca condotta dalla dottoressa Herbenick, come riportato anche da fonti come Running Magazine Canada, ha evidenziato come alcune donne abbiano effettivamente sperimentato orgasmi non sessuali indotti dall’esercizio.

Non stiamo parlando di un leggero formicolio o di una piacevole sensazione di affaticamento muscolare: si tratta di un vero e proprio orgasmo, scatenato dalla contrazione intensa dei muscoli addominali e pelvici.

Perché succede?

Le ipotesi sono diverse. Si pensa che la combinazione di un intenso sforzo muscolare nella zona del core e del pavimento pelvico, unita al rilascio di endorfine (le nostre personali “pillole della felicità” naturali), possa innescare questa risposta inattesa. Immagina i tuoi muscoli addominali come una band che suona un pezzo talmente potente da far vibrare l’anima… beh, ok, circa.

Alcuni esperti suggeriscono anche che la riduzione dello stress e l’aumento del flusso sanguigno nella zona pelvica durante l’esercizio possano c’entrare con questo fenomeno. Insomma, il nostro corpo è una macchina sorprendente, capace di regalarci “bonus” inaspettati, un po’ come trovare una banconota da 20 euro nella tasca dei vecchi jeans.

Consigli pratici (senza bisogno di censura)

Ora, so cosa state pensando: “Illuminaci! Come si sblocca questo livello segreto del running?”. Ecco, qui la faccenda si fa delicata. Non ci sono esercizi specifici con il cartello “ATTENZIONE: POSSIBILI COREGASMI”. Il consiglio, se proprio siete curiosi (e magari un po’ masochisti da sforzo), è di variare gli allenamenti che coinvolgono intensamente il core: plank, addominali di ogni tipo, esercizi con la palla medica. Ascoltate il vostro corpo e, soprattutto, non fatevi ossessionare da questa “meta” secondaria. Ricordatevi che l’obiettivo principale è sempre il benessere. Se poi ne arriva di un altro tipo, beh, meglio.

Qualcosa di diverso

Quindi ti capitasse mai di sentire delle sensazioni strane durante o dopo un allenamento di core particolarmente intenso, non allarmarti. Forse stai semplicemente sperimentando uno degli “effetti collaterali” più singolari del core. Dopotutto, la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa ti capita. E a volte, capita un coregasmo.

Buon Lavoro!

Antonella Balducci