CORRERE CON IL CALDO :7 STRATEGIE EFFICACI....

Scritto il 21/06/2025
da Antonella Balducci


Ci sono corse in cui parti già sudando. Non perché sei in ritardo o sotto stress, ma perché fuori ci sono trenta gradi e l’aria è densa come un abbraccio tropicale. Il sole è appena sorto ma già minaccia di squagliarti. E tu sei lì, a chiederti: “Ma ha senso allenarsi così?”. Spoiler: sì, ma solo se lo fai bene.

Ogni estate torna la stessa domanda: come allenarsi quando le temperature diventano proibitive? Ma quest’anno ci siamo spinti oltre i soliti consigli da manuale (“bevi acqua, corri presto, metti il cappellino”) per raccontarti sette strategie meno scontate e decisamente più efficaci. Alcune arrivano dalla ricerca scientifica, altre dall’esperienza. E tutte, se usate bene, possono davvero cambiarti la corsa.

I veri problemi del caldo: più profondi di quanto pensi

Correre con il caldo non è solo una questione di sudore. Il corpo, per difendersi dal surriscaldamento, riduce il flusso di sangue ai muscoli per raffreddare la pelle. Risultato? Ti senti più stanco, rallenti, e ogni passo sembra farsi più pesante. Non è solo questione di fatica percepita: è termoregolazione, è fisiologia.

Inoltre, l’idratazione non è solo “bere tanto”: è un equilibrio sottile tra acqua e sali, tra quello che perdi e quello che riesci a reintegrare.

E ora veniamo al sodo.

1. Pre-cooling: raffreddati prima di iniziare

Una delle tecniche più studiate in ambito sportivo è il pre-cooling, ovvero l’abbassamento della temperatura corporea prima dell’attività. Può sembrare controintuitivo, ma funziona.

Come si fa?
• Una doccia tiepida/fresca (non ghiacciata) prima dell’allenamento
• Indumenti raffreddati (bagnati e poi messi in freezer per pochi minuti)
• Una bottiglietta ghiacciata tra le mani nei minuti prima di partire

La sensazione è di partire “con più margine”, e spesso si riesce a correre più a lungo prima di sentirsi in affanno.

2. Sfrutta l’orologio biologico (e quello solare)

Correre all’alba o al tramonto è un classico, ma c’è un dettaglio in più: il corpo tollera meglio il calore nel tardo pomeriggio, quando è già acclimatato dalla giornata.

Se vuoi allenarti con intensità, scegli la mattina presto. Se vuoi allenarti in modalità adattamento al caldo, scegli invece le 18-20. Correre con il caldo, in modo controllato, ti abitua fisiologicamente a tollerarlo meglio.

3. Allenamento “heat-adaptive”: poco, spesso e in modo mirato

Adattarsi al caldo non vuol dire “correre sotto il sole a mezzogiorno come un kamikaze”. L’acclimatazione efficace è fatta di brevi esposizioni ripetute.

Esempio:
• 20-30 minuti di corsa leggera con abbigliamento un po’ più coprente
• Eseguita 4-5 volte a settimana, anche in indoor con riscaldamento attivato
• Progressivo aumento del tempo o dell’intensità solo dopo una settimana

I benefici si vedono nel giro di 10-14 giorni: minore percezione dello sforzo, sudorazione più precoce ed efficiente, frequenza cardiaca più bassa.

4. Ghiaccio “interno”: il trucco della granita

Una delle tecniche più efficaci ma ancora poco note è quella del ice slushy. Ingerire ghiaccio tritato (o una granita fatta in casa con acqua e un pizzico di sale) 10-15 minuti prima della corsa abbassa la temperatura interna più velocemente di qualsiasi bevanda fredda.

È una strategia utilizzata anche da atleti olimpici: l’effetto è una sorta di “aria condizionata interna” che ti dà un vantaggio nei primi 20-30 minuti.

5. Tecnologia tessile: scegli il materiale giusto (non solo il colore)

Non basta mettere una maglietta chiara. L’abbigliamento estivo da running deve:
• Essere traspirante, ovvero favorire il passaggio dell’umidità verso l’esterno
• Asciugarsi in fretta, per evitare che il sudore inzuppi e scaldi
• Non aderire troppo, per favorire la ventilazione naturale

Alcuni capi tecnici usano filati riflettenti o trattamenti che migliorano la gestione termica. Non fanno miracoli, ma aiutano.

6. Idratazione smart: non aspettare di avere sete

Bere troppo tutto in una volta non è efficace. Il corpo assimila meglio piccole quantità frequenti. E se sudi molto, perdi anche sodio: l’acqua da sola può diluire troppo i sali nel sangue e portare a crampi o iponatriemia.

La soluzione?
• Bevande isotoniche leggere (o acqua con un pizzico di sale e zucchero)
• Assunzione regolare: ogni 15-20 minuti, se possibile
• Testare tutto in allenamento, mai per la prima volta in gara

7. Abbassa le aspettative (e ascolta il tuo corpo)

Non è il consiglio più tecnico, ma è forse il più importante. D’estate non si corre per fare record: si corre per mantenere, per adattarsi, per godersi l’alba in città deserte.

Il caldo ti insegna l’umiltà: puoi solo ascoltare il tuo corpo, adattarti, rallentare. Ed è proprio in questa resa intelligente che si trova una forma diversa di forza.


In sintesi: correre col caldo non è solo possibile, ma può anche diventare un’opportunità per migliorare la tua efficienza termica e mentale. Ma serve testa, pazienza e qualche trucco da conoscere. E magari una granita all’anice prima di partire.

Buona Corsa!

Antonella Balducci