Bentornati !!!! Vi aspettiamo tutte le settimane con i nostri appuntamenti live streaming per le lezioni, eventi e percorsi...
TOTAL PERFECT BODY SSD continuerà a mantenervi attivi e allenati durante tutta la nuova stagione sportiva con gli allenamenti in modalita’ virtuale attraverso il nuovo CANALE WEB, allenamamenti singoli e di gruppo AL PARCO, e all'interno del nostro CENTRO FITNESS...
Verrete accompagnati in questo fantastico percorso dove ALLENARSI E DIVERTIRSI è la parola d’ordine, in totale comodità e sicurezza, per creare il vostro benessere e raggiungere i vostri obiettivi!!!!
LUNEDI' 10 MARZO :
9.30-10.15 BODY TONE CIRCUIT ( Antonella)
10.30-11.15 HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind
14.30-15.30 QI GONG ( Pierangelo)Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
17.30-18.15 BODY WEIGHT (Antonella)
18.30 -19.15 FAT KILLER TABATA (Antonella)
19.15-20.15 BODY CIRCUIT ( Valeria)
20.45 -21.45 INDOOR CYCLING ( Fabio) Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
MARTEDI' 11 MARZO:
9.30-10.15 HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind (Antonella)
10.30-11.15 BODY TONE +GIMBALL (Antonella)
17.30-18.15 DYNAMIC STRECTHING( Roberta)
18.30.19.15 CIRCUIT TRANNING (Roberta)
19.30-20.30 LEZIONE BOXE DEFENCE( Licia) LEZIONE PROVA SU PRENOTAZIONE
MERCOLEDI' 12 MARZO
9.30-10. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)
10.30-11.14 PILATES POSTURALE (Fabio)
17.30 -18.15 ALLUNGAMENTO FLEX ( Antonella)
18.30-19.15 ZUMBA FITNESS+ BODY TONE( Antonella)
19.30-20.30 STREET BOXE( Antonella/Valentina)
20.30-22.00 SALSA&BACHATA ( Antonella/Claudio) Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
GIOVEDI' 13 MARZO:
9.30-10.15 PILATES POSTURALE (Fabio ) Holistic Body & Mind
10.30-11. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)
17.30-18.15 GYMBALL (Valentina)
18.30-19.15 GAG CIRCUIT ( Valentina)
19.30-20.15 PILATES POSTURALE (Fabio)
20.45-21.45 INDOOR CYCLING (Fabio) Lezione con abbonmneto non compreso nell'orario fitness.
VENERDI' 14 MARZO:
9.30-10.15 HOLISTIC PILATES ( Roberta) Holistic Body & Mind
10.30-11.15 TOTAL BODY FLEX ( Roberta)
17.30 -18.15 TONIFICAZIONE POSTURALE (Roberta)
18.30-19.15 TABATA (Roberta)
19.30-20.15 FUNCTIONAL CIRCUIT (Roberta)
SABATO 15 MARZO :
9.30-10. 15 PILATES FLEX ( Valeria)
10.30-11.15 PILATES TONE (Valeria)
BUON ALLENAMENTO E DIVERTIMENTO!
VI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA "AMUNDI GYM"....
TI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA PER ALLENARCI INSIEME!!!
ISCRIVITI PER ACCEDERE ALLA PALESTRA UTILIZZADO:
TROVERAI OGNI GIORNO UN TRAINER A DISPOSIZIONE PER CREARE INSIEME IL TUO ALLENAMETO PER RITROVARE LA FORMA FISICA E IL TUO BENESSERE!
ATTENZIONE!!!!
FAI ISCRIVERE UN TUO COLLEGA ALLA "GYM AMUNDI" E AVRETE ENTRAMBI UN FANTASTICO OMAGGIO!!!!
DA FEBBRAIO INIZIANO GLI ALLENAMNETI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MILANO MARATHON IL MARTEDI E IL GIOVEDI...NON POTETE MANCARE!!!
FORZA!!!!
"INDOOR CYCLING"....
VI ASPETTIAMO CON TANTA GRINTA ALLE NOSTRE LEZIONI DI
“INDOOR CYCLING”
CON
FABIO GHISOLI !!!
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA FORZA COSA ASPETTI!!!
LUNEDI' ALLE 20.45-21.45
GIOVEDI’ ALLE ORE 20.45-21.45
INFO E PRENOTAZIONI : 3478782860 ANTONELLA
TI ASPETTIAMO TUTTI I MARTEDI' ORE 19.30 "CORSO BOXE DEFENCE"
VI ASPETTIAMO TUTTI I MARTEDI' ORE 19.30
" CORSO BOXE DIFENCE"
CON LICIA ALBERTAZZI....
VI ASPETTIAMO!!!!!!
LEZIONE PROVA SU PRENOTAZIONE : 3478782860 ANTONELLA ( PRESSO TOTAL PERFECT BODY via Frigerio 43 - Milano)
TI ASPETTIAMO TUTTI I MERCOLDI' ORE 20.30 " SALSA & BACHATA".....
TUTTI I MERCOLDI' ORE 20.30 CORSO" SALSA E BACHATA" CON
CLAUDIO FREGATA E ANTONELLA BALDUCCI...
LEZIONE PROVA GRATUITA!!!!
INFO E PRENOTAZIONE LEZIONE PROVA: 3478782860 ANTONELLA
FORZA VI ASPETTIAMO!!!!
TUTTI I MERCOLEDI' VI ASPETTIAMO CON IL CORSO DI HIP HOP!!!!!
TUTTI I MERCOLDI' ORE16.30 CORSO" HIP HOP" CON
"REXSTRUGGLE"
LEZIONE PROVA GRATUITA!!!!
INFO E PRENOTAZIONE LEZIONE PROVA: 3478782860 ANTONELLA
VI ASPETTIAMO!!!!
LEZIONI PERSONAL TRAINER ONE TO ONE E ON LINE......
VUOI RIMETTERTI IN FORMA ?
VUOI ALLENARTI IN PAUSA PRANZO O NEI TUOI MOMENTI LIBERI?
VUOI PREPARARE UNA GARA ?
QUALSIASI SIA IL TUO OBIETTIVO CONTATATCI E TI AIUTEREMO AD OTTENERE I RISULTATI CHE VUOI E INSIEME COSTRUIREMO IL TUO PERCORESO...
ALLENAMENTO SU PRENOTAZIONE ONE TO ONE OPPURE LIVE STREAMING OVUNQUE TU VUOI!!
INSIEME PER IL TUO OBIETTIVO!
INFO: 3478782860 Antonella
MAIL: totalperfectbody2019@yahoo.com
IL TUO BENESSERE DENTRO E FUORI.....
INIZIA LA NUOVA STAGIONE AL 100% !!!
DEPURA IL TUO ORGANISMO IN MODO SEMPLICE E NATURALE...
RECUPERA ENERGIA E BENESSERE TOTALE CON L'AIUTO DI OLIVUM!!!
TANTI PERCORSI BENESSERE PER RITOVARE LA PROPRIA FORMA, ENERGIA FISICA E PSICOFISICA ...
PER INFO E CONSIGLI SU COME UTILIZZARE IL PRODOTTO PER OTTENERE MAGGIOR RISULTATO CONTATTA 3478782860 ANTONELLA !
PER ACQUISTARE OLIFE E ALTRI PRODOTTI A BASE DI OLIVUM UTILIZZA IL LINK
UNBRK PROJECT...
"Brakeless" nasce dall'unione tra passione per lo sport e amore per lo stile. Cresciuto come ciclista dall'età di 6 anni e da amante della moda ho sentito il bisogno di fondere insieme i miei due grandi amori in una collezione unica in continua evoluzione. Mi sono affidato a Pool, il mio manager, coach ed esperto del settore, che in tutti questi anni mi ha permesso di esprimere al meglio le mie idee. È così che è nato il marchio Brakeless, dal mio primo tatuaggio sul mio grande amore per il Fixed Gear alla nostra linea diversa, creativa, originale.



I think women are unbreakable.
We fight, we love and we resist all adversity.
Per info e ordini:
3478782860 Antonella
antonella.balducci@yahoo.it
ARGOMENTO DELLA SETTIMANA: " IL DOLORE ALL'ANCA"...
Il dolore all’anca è una condizione che può colpire persone di ogni età, ma tra gli sportivi risulta particolarmente comune. L’usura delle articolazioni, i microtraumi ripetuti e alcune patologie specifiche possono portare a una progressiva degenerazione dell’anca, limitando la mobilità e riducendo la qualità della vita. Ma quali sono gli sport più a rischio e quali soluzioni esistono oggi per affrontare il problema? Ne abbiamo parlato con il dottor Augusto Dagnino, responsabile dell’Unità di Ortopedia I dell’IRCCS Policlinico San Donato, esperto in chirurgia protesica dell’anca, che ci ha illustrato le cause più frequenti del dolore in chi pratica sport e le più recenti innovazioni chirurgiche, tra cui la protesi mininvasiva, che consente tempi di recupero estremamente rapidi.
Perché gli sportivi soffrono di dolore all’anca?
L’anca è un’articolazione fondamentale per il movimento: supporta il peso del corpo e permette una vasta gamma di movimenti, dalla corsa ai salti. Tuttavia, proprio questa sua funzione la rende vulnerabile all’usura e agli infortuni. Secondo il dottor Dagnino, tra le cause più comuni di dolore all’anca negli sportivi troviamo:
- artrosi precoce dovuta al sovraccarico articolare.
- Conflitto femoro-acetabolare, una condizione in cui la testa del femore sfrega contro l’acetabolo, causando dolore e limitazione del movimento.
- Tendiniti e borsiti legate a movimenti ripetitivi o a sovraccarichi eccessivi.
- Fratture da stress che possono verificarsi in atleti sottoposti a carichi intensi.
- Displasie congenite: condizioni presenti dalla nascita ereditarie.
Gli sport più a rischio
Non tutti gli sport hanno lo stesso impatto sulle anche. Alcune discipline comportano movimenti esplosivi, torsioni improvvise e impatti ripetuti, aumentando il rischio di patologie articolari. Tra gli sport più a rischio per il dolore all’anca troviamo calcio e sport di squadra come basket, rugby e tennis: i movimenti rapidi e cambi di direzione possono stressare l’articolazione. L’impatto ripetuto sul terreno generato dalla corsa può favorire l’usura della cartilagine: la corsa a ogni livello, inclusa la maratona, è tra gli sport a rischio. Sci e snowboard sono considerati sport a rischio per i movimenti di torsione che comportano e il rischio di cadute che possono provocare danni all’articolazione. Anche danza e ginnastica artistica non sono sport amiche dell'anca: la continua apertura dell’anca e i salti possono causare microtraumi.
Terapie conservative: quando si può evitare l’intervento
Prima di ricorrere alla chirurgia, si possono adottare diversi approcci conservativi. Il dottor Dagnino sottolinea l’importanza di trattamenti mirati per rallentare la degenerazione articolare e ridurre il dolore, come:
- fisioterapia e rinforzo muscolare, per migliorare la stabilità dell’anca e ridurre il carico sull’articolazione.
- attenta preparazione per l’atto sportivo: ci sono figure che possono fare uno screening e impostare un programma per ridurre i traumi e i movimenti sbagliati
- Infiltrazioni ecoguidate con PRP (plasma ricco di piastrine), acido ialuronico o cellule staminali, per favorire la rigenerazione dei tessuti.
- Modifica dello stile di vita, riducendo il carico e scegliendo attività a basso impatto, come nuoto o ciclismo.
Se però il dolore è invalidante e i trattamenti conservativi non sono più efficaci, la chirurgia diventa la soluzione migliore.
L'esperto spiega quali sono gli sport più a rischio per l'anca e quali terapie adottare in caso di dolore:
Il dolore all’anca è una condizione che può colpire persone di ogni età, ma tra gli sportivi risulta particolarmente comune. L’usura delle articolazioni, i microtraumi ripetuti e alcune patologie specifiche possono portare a una progressiva degenerazione dell’anca, limitando la mobilità e riducendo la qualità della vita. Ma quali sono gli sport più a rischio e quali soluzioni esistono oggi per affrontare il problema? Ne abbiamo parlato con il dottor Augusto Dagnino, responsabile dell’Unità di Ortopedia I dell’IRCCS Policlinico San Donato, esperto in chirurgia protesica dell’anca, che ci ha illustrato le cause più frequenti del dolore in chi pratica sport e le più recenti innovazioni chirurgiche, tra cui la protesi mininvasiva, che consente tempi di recupero estremamente rapidi.
Se però il dolore è invalidante e i trattamenti conservativi non sono più efficaci, la chirurgia diventa la soluzione migliore.

La protesi mininvasiva: l’innovazione che riduce tempi di recupero
L’intervento di protesi d’anca è oggi considerato una delle operazioni più sicure ed efficaci in ortopedia. "È stato definito l’intervento del secolo perché ha cambiato la vita di milioni di persone, restituendo loro mobilità e libertà dal dolore", spiega il dottor Dagnino. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esiste una tecnica mininvasiva che permette di inserire la protesi senza tagliare i muscoli, con un’incisione di soli 4-6 cm. "Abbiamo imparato questa tecnica in Francia e ora la stiamo applicando con grande successo. Il vantaggio principale è che il paziente recupera molto più velocemente e senza danni collaterali", spiega l’esperto. Con questa procedura, i risultati sono sorprendenti: il paziente inizia a camminare immediatamente (anche il giorno stesso) ed entro 3 giorni dall’intervento puo andare a casa. Inoltre, il dolore post-operatorio è ridotto al minimo e il ritorno alle attività quotidiane è molto più rapido. Infine, il rischio di complicanze e sanguinamento è inferiore rispetto alle tecniche tradizionali. In Francia, il medico che ha messo a punto questa tecnica riesce addirittura a dimettere i pazienti lo stesso giorno dell’intervento. In Italia, il protocollo prevede generalmente una degenza di circa 3 giorni, ma con gli stessi benefici in termini di recupero.
Si può tornare a fare sport dopo una protesi d’anca?
Una delle domande più frequenti tra gli sportivi riguarda il ritorno all’attività fisica dopo ’intervento. "Già con le tecniche tradizionali si poteva tornare a fare sport dopo 3-6 mesi, ma oggi, con la tecnica mininvasiva, il recupero è ancora più rapido. I pazienti possono riprendere tutti gli sport che praticavano prima, anche attività ad alto impatto come il calcio o lo sci", afferma il dottor Dagnino. Ovviamente, serve buon senso: chi non ha mai sciato non dovrebbe iniziare dopo un impianto protesico. Ma chi era già esperto può tornare sulle piste senza problemi

A chi è consigliata la protesi d’anca?
Non c’è più un limite di età per l’intervento. "In passato si cercava di non operare pazienti giovani per evitare il rischio di dover sostituire la protesi in futuro. Oggi, con i nuovi materiali in ceramica, la durata della protesi è molto più lunga, quindi possiamo operare anche pazienti trentenni senza problemi", spiega il dottor Dagnino. Dall’altro lato, anche gli anziani possono sottoporsi all’intervento con maggiore sicurezza, perché la tecnica mininvasiva riduce il rischio di complicanze e non richiede trasfusioni di sangue.
Il dolore all’anca negli sportivi può diventare un ostacolo serio alla qualità della vita, ma oggi esistono soluzioni efficaci. Dai trattamenti conservativi alla chirurgia mininvasiva, le opzioni sono sempre più avanzate. Se il dolore persiste e limita la vita quotidiana, una protesi d’anca può rappresentare una seconda possibilità per tornare a muoversi senza dolore. E, grazie alle nuove tecniche, il ritorno allo sport è più veloce che mai.
Buon lavoro!
Antonella Balducci