NEWSLETTER MESE LUGLIO ( DAl 28 AL 31)

Scritto il 26/07/2025
da Antonella Balducci


Bentornati !!!!  Vi aspettiamo tutte le settimane con i nostri appuntamenti live streaming per le lezioni, eventi e percorsi...

TOTAL PERFECT BODY SSD continuerà a mantenervi attivi e allenati durante  tutta la nuova  stagione sportiva con gli allenamenti  in modalita’ virtuale attraverso il nuovo CANALE WEB, allenamamenti singoli e di gruppo AL PARCO, e  all'interno del nostro CENTRO FITNESS...

 Verrete accompagnati in questo fantastico percorso dove ALLENARSI E DIVERTIRSI  è la parola d’ordine, in totale comodità  e sicurezza,  per creare il vostro benessere e raggiungere i vostri obiettivi!!!!



LUNEDI' 28 LUGLIO :

9.30-10.15 BODY  BARRE WORKOUT  ( Antonella)

10.15 -11.00 HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind

17.30-18.15  EXPERIENCE MOVES BARRE  ( Antonella)

18.30 -19.15  FAT KILLER WORKOUT  ( Antonella)

19.15-20.15 BODY CIRCUIT  ( Valeria)

MARTEDI' 29 LUGLIO:

9.30-10.15HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind  (Antonella)

10.30-11.15 BODY  TONE  CIRCUIT (Antonella)

17.30-18.15 DYNAMIC STRECTHING ( Roberta)

18.30.19.15 CIRCUIT TRANNING  (Roberta)

MERCOLEDI' 30 LUGLIO :

9.30-10. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)

10.30-11.14 PILATES POSTURALE (Fabio)

17.30 -18.15 ALLUNGAMENTO FLEX (Antonella)

18.30-19.15 ZUMBA FITNESS+ BODY TONE( Antonella)

19.30-20.30 STREET BOXE( Valentina- Antonella)

GIOVEDI' 31  LUGLIO:

9.30-10.15 PILATES POSTURALE (Fabio) Holistic Body & Mind

10.30-11. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)  

17.30-18.15 GYMBALL (Valentina)

18.30-19.15 GAG CIRCUIT ( Valentina)

19.30-20.15 PILATES POSTURALE (Fabio).    

 

 

BUON ALLENAMENTO!!!!

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 



VI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA "AMUNDI GYM"....


 

TI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA PER ALLENARCI INSIEME!!!

ISCRIVITI PER ACCEDERE ALLA PALESTRA  UTILIZZADO:

 

 

TROVERAI OGNI GIORNO UN TRAINER A DISPOSIZIONE PER CREARE INSIEME IL TUO ALLENAMETO PER RITROVARE LA FORMA FISICA E IL TUO BENESSERE!

 

 

 

 

 

 



LEZIONI PERSONAL TRAINER ONE TO ONE E ON LINE......


VUOI RIMETTERTI IN FORMA ?

VUOI ALLENARTI IN PAUSA PRANZO O NEI TUOI MOMENTI LIBERI?

VUOI PREPARARE UNA GARA ?

QUALSIASI SIA IL TUO OBIETTIVO CONTATATCI E TI AIUTEREMO AD OTTENERE I RISULTATI CHE VUOI E INSIEME COSTRUIREMO IL TUO PERCORESO...

ALLENAMENTO  SU PRENOTAZIONE ONE TO ONE OPPURE LIVE STREAMING OVUNQUE TU VUOI!!

INSIEME PER IL TUO OBIETTIVO!

INFO: 3478782860 Antonella

MAIL: totalperfectbody2019@yahoo.com


ALLENARE IL CERVELLO COME SI ALLENA IL CUORE....


Quando corri, non è solo il tuo cuore a battere più forte. Non sono solo i polmoni a pompare aria o le gambe a bruciare (magari in quel modo piacevole, quasi un mantra). C’è un organo che lavora in silenzio, sotto il tuo cranio, che sta subendo una trasformazione incredibile e sottovalutata: il cervello. Spesso lo consideriamo una sorta di passeggero silenzioso e immutabile e invece, sorpresa delle sorprese, ogni chilometro macinato non è solo un passo in più verso il benessere fisico, ma anche una riscrittura profonda delle tue mappe neuronali.

Immagina di poter fare squat con le sinapsi, di aumentare il volume della tua corteccia prefrontale con la stessa dedizione con cui alleni la soglia aerobica. Sembra fantascienza, roba da film di Christopher Nolan dove la realtà è un sogno dentro un sogno. Ma non lo è. Questo è proprio quello che succede: correre allena anche il cervello. E non in senso metaforico. Proprio in senso letterale.

La corsa ti riscrive

Lo sai già, “correre fa bene”. È la frase che ti senti ripetere pure da tua zia al pranzo di Natale, dal medico, dal guru del fitness di Instagram. Ma dietro questa affermazione quasi banale si nasconde un piccolo cortocircuito chimico, biologico e persino un pizzico di magia: l’atto primitivo e semplice del correre modifica la forma e la funzione del tuo cervello. Come se avessi uno strumento interno che corregge gli errori, riallinea le sinapsi, riformatta i pensieri contorti. E lo fa con la semplicità di un gesto che l’umanità compie da millenni: metti un piede davanti all’altro, respira, ascolta. Il cervello, nel frattempo, lavora.

Parliamo di neuroplasticità, ossia la capacità incredibile e quasi miracolosa del cervello di riorganizzarsi, creare nuove connessioni, ripararsi e adattarsi. È il superpotere nascosto del nostro sistema nervoso centrale, e si attiva quando iniziamo a muoverci. Anche 30 minuti di corsa a ritmo moderato bastano ad aumentare il flusso sanguigno cerebrale, ossigenare i tessuti e, qui arriva la parte più interessante, stimolare la produzione di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor). Pensa a questo BDNF come a un fertilizzante potentissimo per le tue cellule nervose, capace di far germogliare nuove idee e rafforzare quelle esistenti. È come se stessi annaffiando un giardino inaridito, facendolo rifiorire con nuove piante dai colori inaspettati.

Dopamina, serotonina e quella sensazione di essere vivo

Il secondo ingrediente di questa ricetta per una mente più brillante è chimico: la corsa innesca un rilascio generoso di dopamina e serotonina. Sono i neurotrasmettitori del piacere, dell’attenzione, della motivazione. L’effetto non è solo quell’euforia temporanea chiamata “runner’s high”, quella sensazione di poter conquistare il mondo dopo dieci chilometri. È una modulazione più duratura e profonda degli stati d’animo senza effetti collaterali, a parte forse l’irrefrenabile desiderio di comprare l’ennesimo paio di scarpe.

Questa iniezione di dopamina e serotonina ti fa stare bene nell’immediato e contribuisce a migliorare l’umore a lungo termine, a ridurre lo stress e a contrastare i sintomi di ansia e depressione. È un po’ come ascoltare la tua canzone preferita, quella che ti fa venire voglia di ballare anche quando sei da solo in macchina, un inno alla gioia pura e semplice. Non è un caso se molti terapisti raccomandano l’esercizio fisico come parte integrante di un percorso di benessere mentale.

Ossigeno, idee e pensieri in movimento

E poi c’è l’ossigeno. Sembra banale, lo so, ma non lo è affatto. Correre aumenta il flusso sanguigno al cervello, portando con sé più ossigeno e nutrienti. Immagina il tuo cervello come un motore che, per funzionare al meglio, ha bisogno del carburante giusto. L’ossigeno è quel carburante. Un cervello ben ossigenato funziona meglio, pensa più velocemente, genera idee più chiare e creative. È in quei momenti, magari al quinto chilometro, quando il respiro si fa più regolare e il mondo sembra rallentare, che le intuizioni arrivano, le soluzioni ai problemi si palesano, e le idee che prima sembravano aggrovigliate si sciolgono come nodi al vento.

Non ti è mai capitato di iniziare una corsa con un problema in testa e di finirla con una mezza soluzione o, almeno, con una prospettiva diversa? Non è un caso. Succede perché correre stimola una modalità di pensiero definita default mode network, un circuito cerebrale attivo quando siamo rilassati e non focalizzati su un compito specifico. È in questa zona grigia e fertile che emergono idee, connessioni impreviste, visioni. Virginia Woolf camminava ogni giorno per trovare ritmo alle sue frasi. Haruki Murakami corre. Steve Jobs faceva le sue famose walking meetings. Non erano ossessioni salutiste: erano strategie cognitive.

Il cervello come muscolo

C’è un’area specifica del cervello, l’ippocampo, che è una delle poche in cui avviene la neurogenesi adulta – cioè la nascita di nuovi neuroni. E indovina cosa la stimola? Sì: l’attività fisica, in particolare quella aerobica. L’ippocampo è coinvolto nella memoria, nella regolazione emotiva e nell’orientamento. Ecco perché una corsa regolare rende più resistenti allo stress, migliora la memoria e aiuta a mantenere la lucidità anche con l’avanzare dell’età.

In un certo senso, il cervello è plastico proprio come un muscolo. E come ogni muscolo, ha bisogno di stimoli ciclici, di recupero, di costanza. Allenarlo significa anche metterlo in movimento, letteralmente.

Non è una terapia, ma aiuta

Ora, sia chiaro: una corsa alla settimana non può e non deve sostituire un percorso terapeutico, se ne hai bisogno. La salute mentale è una cosa seria, e a volte serve l’aiuto di professionisti. Però, pensare alla corsa solo come un modo per dimagrire o per “fare fiato” è riduttivo, quasi offensivo per le sue potenzialità. La corsa può essere un fantastico complemento, un alleato silenzioso che lavora dietro le quinte per rendere la tua mente più forte, più elastica, più resiliente. È un po’ come un allenamento invisibile, un “dojo” per i tuoi pensieri, dove impari a gestire la fatica, a superare gli ostacoli (quelli reali e quelli mentali), a trovare un ritmo anche nel caos.

Non serve trasformare la vita in un piano di allenamento da atleta olimpionico. Anche una sola corsa alla settimana, se regolare, può innescare un piccolo ma significativo cambiamento. Non solo nei parametri fisiologici, ma nell’umore, nella chiarezza mentale, nella capacità di affrontare le giornate con una marcia in più.

È un invito alla semplicità. A riconnettere corpo e mente senza grandi proclami o promesse esagerate, lasciando che il battito del cuore detti il ritmo anche ai pensieri. Perché allenare il cervello, a volte, significa solo mettersi in strada, ascoltare i passi, e lasciarlo lavorare mentre tu corri.

Buon Lavoro 

Antonella Balducci