Bentornati !!!! Vi aspettiamo tutte le settimane con i nostri appuntamenti live streaming per le lezioni, eventi e percorsi...
TOTAL PERFECT BODY SSD continuerà a mantenervi attivi e allenati durante tutta la nuova stagione sportiva con gli allenamenti in modalita’ virtuale attraverso il nuovo CANALE WEB, allenamamenti singoli e di gruppo AL PARCO, e all'interno del nostro CENTRO FITNESS...
Verrete accompagnati in questo fantastico percorso dove ALLENARSI E DIVERTIRSI è la parola d’ordine, in totale comodità e sicurezza, per creare il vostro benessere e raggiungere i vostri obiettivi!!!!
LUNEDI' 31 MARZO :
9.30-10.15 BODY TONE _ Allenamento esterno ore 9.15 davanti la palestra ( in caso di pioggia allenamneto si fara' in palestra portare tappetino ( Antonella)
10.30-11.15 HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind
14.30-15.30 QI GONG ( Pierangelo)Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
17.30-18.15 BODY WEIGHT (Antonella)
18.30 -19.15 EXPERIENCE TABATA (Antonella)
19.30-20.15 BODY CIRCUIT ( Valeria)
20.45 -21.45 INDOOR CYCLING ( Fabio) Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
MARTEDI' 1 APRILE:
9.30-10.15 HOLIYOGA E MEDITAZIONE SONORA( Antonella) Holistic Body & Mind (Antonella)
10.30-11.15 BODY FLEX + ESERCIZI SBLOCCO ANCHE (Antonella)
17.30-18.15 DYNAMIC STRECTHING( Roberta)
18.30.19.15 CIRCUIT TRANNING (Roberta)
MERCOLEDI' 2 APRILE:
9.30-10. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)
10.30-11.14 PILATES POSTURALE (Fabio)
17.30 -18.15 ALLUNGAMENTO FLEX ( Antonella)
18.30-19.15 ZUMBA FITNESS + BODY CIRCUIT( Antonella)
19.30-20.30 STREET BOXE( Antonella/Valentina)
20.30-22.00 SALSA&BACHATA ( Antonella/Claudio) Lezione abbonamento non compreso nell'orario fitness
GIOVEDI' 3 APRILE:
9.30-10.15 PILATES POSTURALE (Fabio ) Holistic Body & Mind
10.30-11. 15 GINNASTICA E TONIFICAZIONE POSTURALE (Fabio)
17.30-18.15 GYMBALL (Valentina)
18.30-19.15 GAG CIRCUIT ( Valentina)
19.30-20.15 PILATES POSTURALE (Fabio)
20.45-21.45 INDOOR CYCLING (Fabio) Lezione con abbonmneto non compreso nell'orario fitness.
VENERDI' 4 APRILE:
9.30-10.15 HOLISTIC PILATES ( Roberta) Holistic Body & Mind
10.30-11.15 TOTAL BODY FLEX ( Roberta)
17.30 -18.15 TONIFICAZIONE POSTURALE (Roberta)
18.30-19.15 TABATA (Roberta)
19.30-20.15 FUNCTIONAL CIRCUIT (Roberta)
SABATO 5 APRILE :
9.30-10. 15 PILATES FLEX ( Valeria)
10.30-11.15 PILATES TONE (Valeria)
BUON ALLENAMENTO E DIVERTIMENTO!
VI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA "AMUNDI GYM"....
TI ASPETTIAMO TUTTA LA SETTIMANA PER ALLENARCI INSIEME!!!
ISCRIVITI PER ACCEDERE ALLA PALESTRA UTILIZZADO:

TROVERAI OGNI GIORNO UN TRAINER A DISPOSIZIONE PER CREARE INSIEME IL TUO ALLENAMETO PER RITROVARE LA FORMA FISICA E IL TUO BENESSERE!
ATTENZIONE!!!!
FAI ISCRIVERE UN TUO COLLEGA ALLA "GYM AMUNDI" E AVRETE ENTRAMBI UN FANTASTICO OMAGGIO!!!!
DA FEBBRAIO INIZIANO GLI ALLENAMNETI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MILANO MARATHON IL MARTEDI E IL GIOVEDI...NON POTETE MANCARE!!!
FORZA!!!!

VI ASPETTIAMO CON TANTA GRINTA ALLE NOSTRE LEZIONI DI
“INDOOR CYCLING”
CON
FABIO GHISOLI !!!
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA FORZA COSA ASPETTI!!!
LUNEDI' ALLE 20.45-21.45
GIOVEDI’ ALLE ORE 20.45-21.45
INFO E PRENOTAZIONI : 3478782860 ANTONELLA
TI ASPETTIAMO TUTTI I MARTEDI' ORE 19.30 "CORSO BOXE DEFENCE"
VI ASPETTIAMO TUTTI I MARTEDI' ORE 19.30
" CORSO BOXE DIFENCE"
CON LICIA ALBERTAZZI....
VI ASPETTIAMO!!!!!!
LEZIONE PROVA SU PRENOTAZIONE : 3478782860 ANTONELLA ( PRESSO TOTAL PERFECT BODY via Frigerio 43 - Milano)
TI ASPETTIAMO TUTTI I MERCOLDI' ORE 20.30 " SALSA & BACHATA".....
TUTTI I MERCOLDI' ORE 20.30 CORSO" SALSA E BACHATA" CON
CLAUDIO FREGATA E ANTONELLA BALDUCCI...
LEZIONE PROVA GRATUITA!!!!
INFO E PRENOTAZIONE LEZIONE PROVA: 3478782860 ANTONELLA
FORZA VI ASPETTIAMO!!!!
TUTTI I MERCOLEDI' VI ASPETTIAMO CON IL CORSO DI HIP HOP!!!!!
TUTTI I MERCOLDI' ORE16.30 CORSO" HIP HOP" CON
"REXSTRUGGLE"
LEZIONE PROVA GRATUITA!!!!
INFO E PRENOTAZIONE LEZIONE PROVA: 3478782860 ANTONELLA
VI ASPETTIAMO!!!!
LEZIONI PERSONAL TRAINER ONE TO ONE E ON LINE......
VUOI RIMETTERTI IN FORMA ?
VUOI ALLENARTI IN PAUSA PRANZO O NEI TUOI MOMENTI LIBERI?
VUOI PREPARARE UNA GARA ?
QUALSIASI SIA IL TUO OBIETTIVO CONTATATCI E TI AIUTEREMO AD OTTENERE I RISULTATI CHE VUOI E INSIEME COSTRUIREMO IL TUO PERCORESO...
ALLENAMENTO SU PRENOTAZIONE ONE TO ONE OPPURE LIVE STREAMING OVUNQUE TU VUOI!!
INSIEME PER IL TUO OBIETTIVO!
INFO: 3478782860 Antonella
MAIL: totalperfectbody2019@yahoo.com
IL TUO BENESSERE DENTRO E FUORI.....
INIZIA LA NUOVA STAGIONE AL 100% !!!
DEPURA IL TUO ORGANISMO IN MODO SEMPLICE E NATURALE...
RECUPERA ENERGIA E BENESSERE TOTALE CON L'AIUTO DI OLIVUM!!!
TANTI PERCORSI BENESSERE PER RITOVARE LA PROPRIA FORMA, ENERGIA FISICA E PSICOFISICA ...
PER INFO E CONSIGLI SU COME UTILIZZARE IL PRODOTTO PER OTTENERE MAGGIOR RISULTATO CONTATTA 3478782860 ANTONELLA !
PER ACQUISTARE OLIFE E ALTRI PRODOTTI A BASE DI OLIVUM UTILIZZA IL LINK
http://www.evergreenlife.it/antonellabalducci
"Brakeless" nasce dall'unione tra passione per lo sport e amore per lo stile. Cresciuto come ciclista dall'età di 6 anni e da amante della moda ho sentito il bisogno di fondere insieme i miei due grandi amori in una collezione unica in continua evoluzione. Mi sono affidato a Pool, il mio manager, coach ed esperto del settore, che in tutti questi anni mi ha permesso di esprimere al meglio le mie idee. È così che è nato il marchio Brakeless, dal mio primo tatuaggio sul mio grande amore per il Fixed Gear alla nostra linea diversa, creativa, originale.

I think women are unbreakable.
We fight, we love and we resist all adversity.
Per info e ordini:
antonella.balducci@yahoo.it
ARGOMENTO DELLA SETTIMANA: " LONGEVITA' E FALSI MITI: CHE COSA DICE DAVVERO LA SCIENZA?"
Il segreto per vivere a lungo e in salute? Una domanda «da un milione di dollari» che ci facciamo un po' tutti e alla quale la scienza cerca da tempo di dare una risposta. Quello della longevità è infatti uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni, un tema capace di suscitare un così grande interesse da finire però spesso per scivolare nel terreno insidioso dei falsi miti.
Quasi ogni giorno infatti leggiamo notizie che sembrano annunciare la scoperta dell’ultimo elisir di lunga vita, tra super food miracolosi, abitudini salutari e buone pratiche da seguire per garantirsi la propria, agognata speranza di longevità. Quanto c’è di vero in tutte queste informazioni? Difficile dirlo, tanto più che, quando si parla di longevità, persino la scienza non sembra dare risposte univoche, tra studi che attestano il ruolo cruciale della genetica e ricerche che sembrano invece lasciar intendere che vivere più a lungo sia soprattutto una questione di stile di vita corretto.
«Sul tema regna una gran confusione. Troppo spesso il termine “centenario” viene utilizzato impropriamente, lasciando intendere alle persone che si possa arrivare a cento anni, seguendo una data alimentazione o certe abitudini», afferma il professor Annibale Puca, Research Group Leader presso l’IRCCS MultiMedica e Preside della Facoltà di Medicina all'Università di Salerno, impegnato da molti anni nello studio del DNA dei centenari.
«La prima cosa da chiarire è cosa intendiamo per longevità. Un conto è fare riferimento alla possibilità di vivere meglio, in salute, guadagnando anche qualche anno in più di vita. Un conto è pensare alla longevità estrema, ovvero quella dei centenari. Prima di chiarire che peso abbia la genetica rispetto allo stile di vita, bisogna capire a quale concetto di longevità stiamo facendo riferimento».
Come possiamo allora sgombrare il campo da dubbi e falsi miti? Con l’aiuto del Professor Puca abbiamo cercato di fornire delle risposte ai quesiti più comuni.
1. Il segreto della longevità è davvero nascosto nelle cosiddette «zone blu»?
Okinawa, Sardegna, Icaria, Nicoya, Loma Linda: quando si parla di longevità il pensiero corre subito alle famose «zone blu» del pianeta, aree cioè che si è scoperto essere abitate da un’alta concentrazione di centenari. L’elisir di lunga vita è quindi davvero nascosto nelle loro abitudini? «In realtà no», chiarisce il Professor Puca. «Molti credono che basti seguire la loro dieta per vivere più a lungo, ma la longevità è determinata da una combinazione di genetica, ambiente e stile di vita. Copiare una dieta senza il contesto sociale e ambientale non garantisce infatti gli stessi effetti. In base ai nostri studi, i centenari che abitano quelle zone possono essere definiti “isolati genetici“, ovvero individui che presentano delle caratteristiche genetiche particolari, caratteristiche che avendo anche un valore protettivo da alcuni tipi di malattia, garantiscono una maggiore longevità».
2. Il digiuno intermittente è la chiave della longevit
Tra le strategie che più spesso sentiamo suggerire per una vita longeva, c’è quella del digiuno intermittente. Un consiglio valido? «Il digiuno intermittente assicura benefici metabolici e può migliorare alcuni biomarcatori di salute», spiega il Professor Puca «ma non esistono prove certe che allunghi la vita negli esseri umani. Non solo. Uno studio recente, pubblicato su Nature e condotto su topi geneticamente diversificati, ha evidenziato come sia la restrizione calorica che il digiuno intermittente possano aumentare la durata della vita, ma che, nonostante questo, la genetica ha un ruolo più significativo rispetto alla dieta nel determinare la longevità. Dallo studio è emerso inoltre che la restrizione calorica ha avuto effetto positivo sulla longevità ma ha anche aumentato la suscettibilità alle infezioni. Per quanto riguarda la salute umana, conosciamo i benefici immediati della restrizione calorica e del digiuno intermittente ma non quelli a lungo termine, per cui non è possibile chiarire quanto possano davvero influire sulla longevità».
3. Longevità: questione di genetica o di stile di vita?
A confermare questa tesi anche un'inchiesta del
New York Times. L’articolo riporta i risultati di uno studio pubblicato l'anno scorso che ha analizzato gli stili di vita di oltre 276.000 veterani degli Stati Uniti: la ricerca ha rilevato che l'adozione di otto comportamenti sani (tra i quali seguire un’alimentazione sana, fare attività fisica regolare, dormire bene, gestire lo stress, non fumare, ecc) poteva far «guadagnare» fino a 24 anni. Tuttavia il legame tra stile di vita e longevità sembrerebbe essere molto più complesso di così, come dimostrano altre ricerche. Tra queste
, il Long Life Family Study, dal quale emerge un paradosso interessante: ci sono famiglie che raggiungono età avanzate e i cui membri fumano molto e sono sedentari. La spiegazione? Sembrerebbe essere proprio il loro patrimonio genetico. Nel complesso - spiega l’articolo - se gli scienziati pensano che la durata della nostra vita sia per circa il 25% attribuibile ai geni e per il 75% all’ambiente e allo stile di vita, quando le
persone si avvicinano ai 100 anni e oltre, quelle
percentuali iniziano a ribaltarsi, dimostrando un
peso maggiore della genetica. 4. Esistono (e sono stati individuati) i geni della longevità?
«Lo studio del DNA dei centenari è però molto complesso e porta spesso a risultati ambigui», aggiunge ancora l’esperto. «Il punto di partenza è che i centenari sopravvivono grazie a fattori protettivi che devono quindi essere presenti nel loro DNA in modo maggiore rispetto a quanto avviene nella popolazione generale. Non è però un discorso di geni presenti o non presenti, come spesso si pensa. Quanto piuttosto di determinate varianti genetiche che risultano “arricchite“ nei centenari e che quindi possono essere considerate utili per la sopravvivenza perché garantiscono una sorta di invecchiamento rallentato».
5. La longevità è ereditabile?
6. Capire come funziona il DNA dei centenari può aprire nuove prospettive?
Se la longevità estrema è insomma una questione di vantaggio genetico, dobbiamo pensare sia una fortuna che riguarda pochi? «In realtà studiare i centenari ci offre anche la possibilità di capire come intervenire sulle malattie», conclude il Professor Puca. «Nei nostri studi andiamo a ricercare quelle varianti genetiche presenti nei centenari e in grado di modificare le attività di una data proteina, in una modalità che è compatibile con una vita lunga. Oggi però sappiamo anche che una proteina così come un gene possono essere trasferiti nell’organismo. La scommessa per il futuro è proprio questa: trasferire il vantaggio genetico dei centenari alla popolazione generale, per rendere gli individui meno fragili».
Buon Lavoro!
Antonella Balduccci