GRANO TURANICOM CON RADICCHIO ROSSO E TOFU AFFUMICATO...

Scritto il 22/03/2025
da Antonella Balducci


Grano Turanicum in cucina, lasciamo volutamente il suo nome in latino per sottolineare l'antica e prestigiosa storia di questa pianta proveniente dall'antica Mesopotamia da molti considerato il probabile antenato del grano duro con cui condivide lo stesso genoma.

Un grano antico dal sapore unico con caratteristiche organolettiche di eccellenza come una piacevole dolcezza di fondo, una carnosità unica che rende particolarmente gradevole la sua masticazione, un contenuto di oltre il 15 % di proteine vegetali, un alta percentuale di selenio e diverse altre sostanze preziose per la salute e la prevenzione.!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di Grano Turanicum tenuto a bagno per 4-6 ore,
  • 4 cespi di Radicchio Rosso di Verona,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • 150 g di tofu affumicato,
  • 200 g di crema vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lessare questo particolare grano seguendo le indicazioni del produttore, mediamente sono necessari circa 90 minuti, ma l'operazione è possibile effettuarla anche giorni prima e poi conservare il cereale ben coperto in frigorifero.
  2. Lavare con cura il radicchio rosso e affettarlo, sbucciare e tritare l'aglio, frullare fino a ridurre in grana sottile il tofu affumicato.
  3. Condire il radicchio con alcuni cucchiai d'olio d'oliva, un pizzico di sale, l'aglio e il tofu, saltarlo in una grande padella a calore vivace per 5 minuti circa e intiepidirlo.
  4. Frullarlo con la panna di soia fino a ottenere una crema uniforme da regolare di sale.
  5. Nella stessa padella usata in precedenza mettere la crema di radicchio e il grano e lasciare scaldare a fuoco medio per alcuni minuti allungando eventualmente con poco brodo vegetale.
  6. Distribuire nei piatti decorando con altre foglie fresche di radicchio rosso.

Buon Appetito!

Antonella Balducci