RISO E QUINOA SI SFIDANO : QUAL'E' IL CIBO PIU' SANO?
Antonella Balducci il 10/03/2025

RISO E QUINOA SI SFIDANO : QUAL'E' IL CIBO PIU' SANO?

Il primo è addirittura il cereale più consumato al mondo insieme al grano, secondo l’International Grain Council (IGC). Il secondo, è il più amato dai vegani, superstar delle diete healthy e tanto di moda da qualche anno a questa parte. Ebbene sì, il riso e la quinoa sono alimenti base della dispensa della cucina e, che dire, entrambi hanno le carte in regola per sedurre. Da un lato, il caro vecchio riso, comfort food per eccellenza, base di piatti iconici in tutto il mondo. Dall’altro, la quinoa, il grano degli Inca diventato celebre sui social più delle asana dello yoga. Ma chi vince la sfida del cibo più sano?

Antonella Balducci Antonella Balducci
5 CONBINAZIONI DI CIBO SUPER-NUTRFIENTI......
Antonella Balducci il 07/09/2024

5 CONBINAZIONI DI CIBO SUPER-NUTRFIENTI......

C’è della sapienza in certi accoppiamenti di cibi: c’è la conoscenza di cosa sta meglio con cosa, di come sapori contrastanti si esaltano e completano a vicenda, c’è la cultura del saperlo fare.

Antonella Balducci Antonella Balducci
RIDUCI L'INFIAMMAZIONE MANGIANDO QUESTE 10 VERDURE...
Antonella Balducci il 27/07/2024

RIDUCI L'INFIAMMAZIONE MANGIANDO QUESTE 10 VERDURE...

L' infiammazione è un nemico silenzioso che si insinua con discrezione per poi esplodere all’improvviso. Per contrastarne l’avanzamento hai più di un alleato che può aiutarti nel compito. La dieta per esempio ti aiuta a prevenire e contrastare il diffondersi dell’infiammazione. In particolar modo ci sono alcune verdure ricche di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che agiscono come antinfiammatori naturali, contribuendo a combattere lo stress ossidativo e neutralizzando i radicali liberi che rientrano tra i principali colpevoli nello scatenare lo stato infiammatorio.

Antonella Balducci Antonella Balducci
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE A LUGLIO: LA SPESA CONSAPEVOLE...
Antonella Balducci il 06/07/2024

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE A LUGLIO: LA SPESA CONSAPEVOLE...

Se a giugno il pomodoro, finalmente, iniziava a “sapere di pomodoro”, la verdura di stagione a luglio segna il trionfo di questo ortaggio. Sughi, insalate, condimenti di ogni tipo. E poi la cara vecchia panzanella, piatto più che mai estivo per freschezza e leggerezza: per il pomodoro luglio è un mese da leoni, e per ogni tipologia, a parte il San Marzano da sugo che di solito viene raccolto a settembre (ma da insalata si trova anche a luglio). Da ricordare che la maturazione, nei pomodori, continua anche quando il frutto è staccato dalla pianta. Ecco perché, quando si ha un piccolo orto, è consigliabile raccogliere i pomodori quando sono ancora arancioni, in modo da consumarli subito in insalata o lasciarli maturare per qualche giorno per i sughi. E la pianta, così, avrà modo di “concentrarsi” maggiormente sulla produzione di altri pomodori.

Antonella Balducci Antonella Balducci
STRESS: L'ACQUA E GLI EFFETTI SUL CERVELLO....
Antonella Balducci il 29/06/2024

STRESS: L'ACQUA E GLI EFFETTI SUL CERVELLO....

Basta mezzo litro di disidratazione per attivare il sistema simpatico che porta all'aumento dei livelli di cortisolo e di vasopressina

Antonella Balducci Antonella Balducci
POTASSIO BASSO: I SEGNALI DEL CORPO E COME RIMEDIARE...
Antonella Balducci il 22/06/2024

POTASSIO BASSO: I SEGNALI DEL CORPO E COME RIMEDIARE...

Avere il potassio basso è una condizione molto diffusa, ma spesso sottovalutata. La carenza di potassio nel sangue, chiamata anche ipokaliemia, può avere cause diverse tra cui quelle endocrine e contribuire nel corso del tempo all’insorgenza di numerosi disturbi che remano contro la salute e la longevità sana, come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari. Il potassio è infatti un micronutriente che svolge un ruolo cruciale in diversi processi e funzioni dell’organismo. Questo minerale è in grado di preservare il calcio nelle ossa e di proteggere il cuore da disturbi e malattie contrastando uno dei principali fattori di rischio, l’ipertensione. Ma come capire di esserne carenti e cosa fare per integrarlo al meglio? Abbiamo rivolto la domanda alla dottoressa Sara Piazza, dietista del Ravenna Medical Center. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul potassio basso, i segnali del corpo e come rimediare.

Antonella Balducci Antonella Balducci
GAMBE GONFIE:  GLI ALIMENTI CHE AIUTANO A DRENARE...
Antonella Balducci il 27/04/2024

GAMBE GONFIE: GLI ALIMENTI CHE AIUTANO A DRENARE...

Uno degli effetti indesiderati più ricorrenti dei primi caldi è il gonfiore alle gambe, dovuto a una circolazione non ottimale e alla ritenzione idrica, condizioni che si acutizzano entrambe con l'innalzarsi delle temperature.

Antonella Balducci Antonella Balducci
VITAMINA K: PROPRIETA' E BENEFICI....
Antonella Balducci il 24/02/2024

VITAMINA K: PROPRIETA' E BENEFICI....

È fondamentale per la coagulazione del sangue, la salute delle ossa e per regolare il metabolismo. Ecco perché non deve mai mancare, soprattutto, agli sportivi...

Antonella Balducci Antonella Balducci